top of page
Articolo Ofuro
Ofuro Villa Sole
Spa Outdoor
Villa Sole WEBSITE.png

LA VASCA DI OFURO

DAL SITO IN A BOTTLE.IT – Si chiama ofuro il tradizionale bagno giapponese oggi proposto in molte spa come un rituale antico e prezioso che rilassa il corpo e la mente, purifica la pelle e rigenera. La tradizione prevede che l’immersione venga fatta in una vasca di legno di cipresso giapponese nella quale ci si immerge in acqua caldissima, fino a 42°, lasciandosi avvolgere dai vapori che profumano di resina e di oli essenziali come quello di hinoki, emolliente e lenitivo. (portami alla pagina "prenotazioni del servizio​")

Rito di benessere

Per i giapponesi l’Ofuro non è un rito di pulizia bensì di benessere. Per questo in genere viene fatto precedere da una doccia con un’energica insaponata per eliminare le impurità e permettere alla pelle di trarre massimo beneficio dal calore. L’immersione nella vasca, che può durare tutto il tempo che si desidera, ha uno straordinario potere rilassante e distensivo. Il calore inoltre apre i pori e permette alle tossine di uscire con un’azione purificante profonda che aiuta la pelle a ritrovare perfezione e luminosità. (portami alla pagina "prenotazioni del servizio")

Effetti benefici

Tradizionalmente il rituale dell’ofuro viene praticato la sera per allentare le tensioni della giornata. Oggi viene proposto sempre più il mattino: il bagno fumante favorisce il risveglio, è fonte di energia e benessere per tutta la giornata. Stimola infatti gli ormoni, a partire dal l’adrenalina, distende la muscolatura e migliora l’umore per effetto della serotonina. La temperatura elevata permette al corpo di eliminare le tossine accumulate durante la notte e di partire quindi con sprint. A casa si può riprodurre il bagno giapponese immergendosi in una vasca di acqua caldissima alla quale si possono aggiungere oli essenziali stimolanti e rivitalizzanti come quello di rosmarino, menta, noce moscata e cannella: ne bastano dalle due alle sei gocce da diluire in un cucchiaio di olio di mandorle o in una manciata di sale grosso. 

Attenzione solo per chi soffre di capillari e cattiva circolazione: l’immersione nella vasca deve essere piuttosto breve (non più di cinque minuti) e seguita dal passaggio prolungato di un getto di acqua fredda sulle gambe, dalle caviglie alle cosce. (portami alla pagina "prenotazioni del servizio​")

di Alessandro Conte

Cosa aggiungere nell'acqua

Secondo il rituale giapponese l’olio essenziale di hinoki (si trova in erboristeria) emolliente e lenitivo ma vanno bene anche gli oli essenziali di neroli e lavanda che distendono e insieme rivitalizzano. Le bucce di agrumi, fresche oppure essiccate e messe in un sacchettino di garza da aggiungere all’acqua, profumano e rendono il bagno tonificante mentre i petali di fiori, crisantemi gialli come in Giappone ma anche rose e iris, addolciscono. Importante è restare immerse nell’acqua per 40 minuti abbandonandosi completamente e massaggiando se si desidera la pelle con un sacchettino di seta riempito di crusca di riso per renderla morbidissima. Fuori dalla vasca ci si stende sul letto per una decina di minuti ben coperte sorseggiando una tazza di tè verde per eliminare del tutto le tossine.

SESSIONE OFURO SPA.jpg

LEGGERE PRIMA DI FARE UN OFURO SPA
questa documentazione sarà' fornita dallo staff di Villa Sole prima di iniziare L'Esperienza Ofuro Spa

bottom of page